BeMyMusic s.r.l. è stata accreditata dal Ministero dell’Istruzione e dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo per la promozione dei “temi della creatività” nel sistema nazionale di istruzione e formazione, a partire dall’anno scolastico 2020/2021, per l’ambito musicale-coreutico.

Progetto Mousikè

Modulo di iscrizione ai laboratori trimestrali per le classi quarte - A.S. 2021/2022

Da compilare entro l'8 febbraio 2022

Scelta del Progetto


E' indispensabile che ogni classe indichi la scelta del laboratorio in base alla propria preferenza nella schermata successiva

1= se prima scelta
2= se seconda scelta
3= se terza scelta
4= se utlima scelta

Le richieste incomplete non potranno essere prese in considerazione, sarà assegnato d'ufficio il laboratorio.
Si cercherà comunque, nei limiti del possibile,di rispettare le preferenze richieste.

Ordine di Preferenza

Dati Personali Insegnante Referente

INFORMATIVA SULLA PRIVACY



Autorizza ai sensi e per gli effetti degli artt. 13 e 23 del D.Lgs. n. 196/2003, con la sottoscrizione del presente modulo, il proprio consenso al trattamento dei dati personali forniti a seguito della segnalazione inoltrata.

I dati verranno trattati da BEMYMUSIC solo ed esclusivamente per le finalità del progetto mousikè e dei laboratori collegati.

Le informazioni non verranno mai in nessun caso vendute a terze parti per motivazioni commerciali o di marketing

MUSIC ON


Da gennaio a maggio
A tutti i bambini delle classi quarte del progetto Mousikè sarà data la possibilità di provare 2 strumenti musicali gratuitamente, grazie ad un accordo con CMT Academy che si occupa principalmente di avviare i bambini alla pratica strumentale.

Saranno privilegiati, in modo particolare, i bambini svantaggiati o in stato di povertà culturale ed educativa.

La riunione organizzativa verrà effettuata in presenza il giorno mercoledì 09 febbraio alle ore 17:00 presso il Teatro Monteverdi (via Dante, 149)

Descrizione Laboratori

ANDIAMO ALL’OPERA: Per fruirla da spettatori privilegiati e partecipi, e per cantarla, se possibile (laboratorio corale) – a cura di Raul Dominguez (12 incontri di 1 ora) 

Una selezione dei titoli più adatti ai bambini, anche tratti da fiabe famose (La cenerentolaHänsel e Gretel, Le Rossignol), presentati con tutto il lusso delle scene e delle grandi voci attraverso una guida mirata; non un ascolto passivo, però, ma un viaggio immersivo nel meraviglioso mondo del teatro musicale, da un osservatorio di eccezione: il banco di scuola (o la scrivania da casa, all’occorrenza).

 

LABORATORIO DI BODY PERCUSSION (laboratorio di percussioni) – a cura di Marco Occhio (12 incontri di 1 ora) 

Il laboratorio mira a introdurre i bambini agli elementi ritmici fondamentali del linguaggio musicale in un contesto ludico-creativo, attraverso il corpo. L’esperienza aiuta a sviluppare un ambiente inclusivo nel quale i partecipanti cooperano per eseguire una performance finale, promuovendo il contesto “classe” come spazio collaborativo. Il corpo viene utilizzato come strumento a percussione vero e proprio: mani, piedi, petto e gambe diventano quindi i dispositivi per l’apprendimento di semplici cellule ritmiche in riferimento a brani di musica popular contemporanea e/o provenienti dalla tradizione “eurocolta”. Attraverso semplici coreografie, volte a promuovere la partecipazione collettiva di tutti gli alunni, la classe socializza e coopera per fare musica d’insieme.

 

RECITARLEGGENDO (Laboratorio teatrale di lettura espressiva)- a cura di Daniela Coelli (12 incontri di 1 ora) 

Il laboratorio vuole stimolare i bambini verso il piacere di leggere ad alta voce, giocando sull’interpretazione e stimolando la fantasia. Leggere per comprendere, per liberarsi dalla timidezza, sviluppare la creatività e la propria personalità, catturare l’attenzione di chi ascolta, unire la propria voce a quella dei compagni, scoprire in quanti modi si può rappresentare un brano, una storia, un testo. La descrizione di un paesaggio è noiosa? No, se fai in modo che chi ti ascolta ci si trovi immerso, ne veda i colori, ne senta i profumi…Che voce può avere quel personaggio? Che accento? Parlerà forte, piano, sarà felice o triste? E ancora: lavorare sul gesto, sulla musicalità e sul ritmo della parola, anche con sottofondi musicali, per rendere ancora più “teatrale” il percorso, e vedere quanto lo stimolo sonoro possa influenzare il modo di leggere ed interpretare. Perché leggere è sorprendente quanto ascoltare!

 

STORIA DI UNA BACCHETTA MAGICA E DEL SUO TAMBURO (laboratorio di percussioni) – a cura di Cristiano Marcotti (12 incontri di 1 ora) 

Il laboratorio è dedicato alla conoscenza di alcune percussioni (tamburi, tamburelli, timpani, campane tubolari, cajon, maracas, ecc…) e delle nozioni di base relative al  suono (ovvero intensità, dinamica ecc…)

Saranno proposti brani di musica popolare caratteristici dalle varie regioni, lavorando affinché il gruppo riesca ad accompagnare con le percussioni, con modalità più o meno complesse a seconda delle abilità del gruppo stesso. Le attività saranno proposte in modalità ludica coinvolgendo i bambini nel comprendere come il tempo può essere suddiviso, ampliando la loro cultura musicale, in modo divertente e mai noioso.